Ultima modifica: 18 Aprile 2025

Google Workspace lab

id  385047 – edizione 1302-ATT-946-E-16

Durata: 10 ore (5 laboratori da due ore in presenza)

Formatore: prof. Diego Ciavatta

CALENDARIO: Giovedì 22 maggio, Lunedì 26 maggio, Mercoledì 28 maggio, Giovedì 29 maggio, Mercoledì 3 Giugno 2025 i

SEDE: aula informatica Borgese

OBIETTIVO GENERALE:
Acquisire o consolidare le conoscenze di base di Google Workspace, costruire mappe concettuali
animate e COSTRUZIONE PIU’ COMPLETA POSSIBILE di un sito web personale (scolastico) con link e/o
QR code per accesso veloce ai suoi contenuti (audio, video, mappe, schemi, formulari, ecc.).
OGNUNO COSTRUIRA’ il suo materiale personale, a seguito di brevi indicazioni tecniche e sarà
supportato individualmente in relazione alle sue esigenze.

Programma generale (modificabile in relazione a richieste/esigenze)

1° lezione: GESTIONE DRIVE, APP Google Workspace di interesse (documenti, presentazioni, …)
Conclusioni su elaborazione/costruzione del proprio sito web scolastico in modo che sia
operativo. Gestione dello spazio DRIVE. Breve excursus sulle app di interesse principale di Google Workspace.

2° lezione: COSTRUZIONE DI MAPPE CONCETTUALI ANIMATE CON GOOGLE PRESENTAZIONI
Costruzioni di mappe concettuali animate e gestibili dal docente (con Google Presentazioni). Si
costruiranno mappe operative ed immediatamente utilizzabili a lezione (qualsiasi materia, anno
e/o argomento).

3° lezione: COSTRUZIONE sito web personale
Costruzione di un sito personale con Google SITES (con obiettivi scolastici ma ognuno può
scegliere i propri obiettivi personali) strutturato per anni, materie ed argomenti
Inserimento del materiale personale nel sito e creazione o individuazione di link (URL) e/o
creazione di QR code per il facile accesso degli studenti (possibile alternativa alla costruzione di Classroom.

4° lezione: COSTRUZIONE sito web personale
Implementazione/integrazione di un sito personale con Google SITES (con obiettivi scolastici ma ognuno può scegliere i propri obiettivi personali) strutturato per anni, materie ed argomenti
Inserimento del materiale personale nel sito e creazione o individuazione di link (URL) e/o creazione di QR code per il facile accesso degli studenti (possibile alternativa alla costruzione di Classroom)

5° lezione: COSTRUZIONE sito web personale
Conclusioni su elaborazione/costruzione del proprio sito web scolastico in modo che sia
operativo.