Salute a voi, esploratori del sapere! Oggi compiremo un viaggio fantastico nel mondo degli dei e degli eroi: la mitologia greca prende vita a Lagomaggio grazie alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Pronti a scoprire come i nostri giovani studenti stanno imparando a conoscere Zeus, Atena e persino il temibile Minotauro?
Immaginate una classe colorata, piena di poster di montagne olimpiche e creature mitologiche. I bambini, armati di matite e tanta curiosità, si preparano a diventare dei veri e propri esperti di mitologia greca. Ma non si tratta solo di leggere storie antiche! Con il metodo CLIL, i piccoli apprendisti imparano l’inglese mentre esplorano le avventure di Ulisse e le trame intricate degli dei dell’Olimpo.
Ogni lezione è un’avventura! I bambini iniziano con un’introduzione ai Titani, così scopriamo che ben prima di Zeus, Era e i loro fratelli c’erano altre creature.
Ci perdiamo nella Titanomachia, la terribile guerra tra Titani ed Olimpi, per arrivare finalmente a conoscere meglio Zeus, i suoi fratelli e le sue sorelle grazie anche a canzoni e video multimediali.
Ma non finisce qui! I bambini si trasformano in attori e mettono in scena le storie mitologiche. Immaginate un piccolo Ulisse che affronta il difficile viaggio per tornare a Itaca affrontando ogni tipo di pericolo, tra Scilla e Cariddi, i Ciclopi e i temibili incantesimi di Circe. Le risate riempiono l’aula mentre gli alunni recitano in inglese, imparando a esprimersi con sicurezza e creatività.
E che dire delle attività artistiche? I ragazzi si cimentano nella costruzione di un Leporello, un formato composto da un’unica striscia di carta ripiegata su se stessa a fisarmonica, disegnando le divinità e le creature incontrate, come Cerbero e le Furie, mentre l’insegnante spiega in inglese le loro storie. “What does Medusa do?” chiede un bambino, e l’insegnante risponde: “She turns to stone anyone who looks at her!” Le mani si alzano e le idee volano, creando un’atmosfera di apprendimento vivace e coinvolgente.
Alla fine del corso, i piccoli mitologi non solo conoscono le storie degli dei, ma hanno anche migliorato il loro inglese e sviluppato abilità sociali. E chi lo avrebbe mai detto? La mitologia greca non è solo un argomento da studiare, ma un modo per divertirsi, creare e imparare insieme!
Quindi, cari lettori, se mai vi troverete a passare davanti alle nostre scuole e sentirete risate e racconti di dei e mostri, sappiate che i nostri giovani esploratori stanno vivendo un’avventura indimenticabile nel mondo della mitologia greca. E chissà, magari un giorno saranno loro a raccontare le storie degli dei a nuove generazioni!




