Robotica educativa con Codey Rocky

Con il P.N.R.R. “Spazi e strumenti digitali per le STEM” abbiamo acquistato Codey Rocky perchè:

  • Codey (la testa) ha una matrice led 15×7 per creare espressioni, piccole animazioni ed emozioni; inoltre riproduce suoni, rumori e musichette
  • Rocky (la base) è dotato di sensori di luce, colore e di prossimità e può effettuare diversi movimenti.
  • Codey Rocky si programma con mBlock 5, un ambiente di programmazione gratuito simile a Scratch. 

In sintesi, si tratta di un robot didattico con il quale gli studenti della primaria possono avvicinarsi al mondo della tecnologia in modo attivo e divertente.

Con il PNRR D.M. 65 “Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali” abbiamo organizzato dei corsi di programmazione e robotica per gli alunni della primaria, utilizzando i nostri Codey Rocky.

Per programmare Codey Rocky si deve:

  • installare il programma mBlock5 sul PC
  • lanciare il programma mBlock5
  • sul programma mBlock5 selezionare con il + in basso a sinistra il dispositivo Codey
  • programmare con i blocchi le azioni, i cicli e le variabili che riguardano tasti, sensori, movimenti, matrice led, suoni, ecc.
  • collegare il robot al pc con il cavo USB in dotazione, cliccando sul tasto blu COLLEGA
  • trasmettere la programmazione dal PC al robot cliccando sul pulsante TRASMETTI.

Codey Rocky ha in dotazione un dongle bluetooth, ma abbiamo notato che talvolta si creano interferenze nel caricamento della programmazione dei robot, per cui abbiamo preferito utilizzare il cavo.

A questo punto non resta che controllare se la programmazione del robot funziona. Talvolta bisogna ripetere il trasferimento dal PC a Codey, ma i bambini di 10/11 anni riescono a gestire bene il procedimento dopo qualche prova.

Nei nostri corsi abbiamo realizzato diversi progetti, a partire dalla creazione di piccole animazioni con la matrice led (forbici che si aprono e chiudono, auto che passano, palline che scivolano da sinistra a destra e da destra a sinistra, ecc.).

Queste attività di grafica e programmazione piacciono molto ai bambini, soprattutto se si dà loro un obiettivo, come presentarsi in inglese, comunicare un’informazione, creare lo slogan per pubblicizzare un loro lavoro.

Da questa fase iniziale, preso confidenza con Codey, siamo passati a programmare il movimento e i sensori di Rocky, facendo diverse prove ed esercizi, ispirandoci anche ad alcuni video che si trovano su YouTube.

In particolare ci sono piaciuti i seguenti progetti, di cui alleghiamo foto e programmazione:

Seguire una linea: utilizzare i sensori di Rocky per programmarlo a seguire linee colorate.

Ballare: programmare tutti i Codey Rocky ad andare avanti e indietro, girare su se stessi ecc. al suono della musica.

Palleggiare: programmare due Codey Rocky che si muovono in modo tale da passarsi una pallina.

Un livello successivo potrebbe essere quello di lavorare sullo storytelling, per il quale Codey Rocky sembra essere abbastanza versatile.