Ultima modifica: 17 Febbraio 2025

Strumenti digitali inclusivi 3

id 349629 – edizione 1302-ATT-946-E-5

Durata: 10 ore (5 laboratori da due ore in presenza)

FORMATORE: Cristiana della Porta

SEDE DEL CORSO: Boschetti Alberti

CALENDARIO:
24 febbraio, 10-17-31 marzo, 7 aprile 2025 dalle 16:20 alle 18:20

Obiettivo del Corso “Strumenti digitali inclusivi 3”:

Il corso si propone di fornire ai docenti le competenze per integrare tecnologie innovative e strumenti digitali nelle proprie pratiche didattiche, favorendo l’interattività, la creatività, l’autonomia e l’inclusione degli alunni. Attraverso l’esplorazione di app gratuite e facilmente utilizzabili come Interacty, Book Creator, Genially e l’uso dell’intelligenza artificiale, i partecipanti acquisiranno le capacità per progettare lezioni coinvolgenti, dinamiche e personalizzate, migliorando l’esperienza educativa in modo pratico e stimolante.

Contenuti del Corso

  1. Incontro 1 (24/02/2025)Introduzione alle tecnologie educative e all’uso di Interacty
    • Panoramica sugli strumenti digitali utili in aula.
    • Introduzione a Interacty: creazione di mappe interattive, quiz e giochi di memoria e abbinamento.
    • Esercitazione pratica: progettazione di una mappa interattiva per un’unità didattica.
  2. Incontro 2 (10/03/2025)Storytelling e creazione di contenuti con Book Creator
    • Cos’è lo storytelling e come utilizzarlo in classe.
    • Introduzione a Book Creator: creazione di ebook, fumetti e lezioni interattive.
    • Esercitazione pratica: progettazione di una lezione interattiva utilizzando Book Creator.
  3. Incontro 3 (17/03/2025)Creare mappe, presentazioni ed escape room con Genially
    • Esplorazione delle funzionalità di Genially per creare mappe interattive e presentazioni.
    • Creazione di escape room digitali per stimolare il pensiero critico.
    • Esercitazione pratica: realizzazione di una presentazione interattiva o escape room per un’attività didattica.
  4. Incontro 4 (31/03/2025)Creare mappe, presentazioni ed escape room con Genially
    • Creazione di escape room digitali per stimolare il pensiero critico.
    • Esercitazione pratica: realizzazione di una presentazione interattiva o escape room
  5. Incontro 5 (7/04/2025)Introduzione all’intelligenza artificiale (IA) in educazione
    • Cos’è l’IA e come può essere applicata nel contesto scolastico.
    • Strumenti e applicazioni basate su IA per supportare l’insegnamento (es. ChatGPT, traduttori automatici, assistenti virtuali).
    • Esercitazione pratica: esplorazione di un’applicazione IA integrata con altre app didattiche.
    • Discussione sulle possibili applicazioni pratiche di quanto appreso in aula.
    • Condivisione delle idee progettuali dei corsisti e feedback.

Modalità del Corso:
Il corso si svolgerà in presenza e avrà una durata di due ore per ciascun incontro. I contenuti sono progettati in modo modulare e possono essere adattati alle esigenze specifiche dei partecipanti, in modo da garantire un’esperienza formativa efficace e coinvolgente.

Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze per utilizzare app innovative e l’intelligenza artificiale, migliorando la loro didattica e creando lezioni più interattive e stimolanti per gli alunni.